![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-2.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-3.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-4.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-5.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-6.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-7.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-8.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-9.jpg)
![](https://www.tetris-db.com/wp-content/uploads/2021/03/tetris-db-sncf-immobilier-lyon-8158-1.jpg)
1 / 9
Nell'ambito del progetto nazionale "Campus 3.0", basato sulla condivisione degli uffici, il Dipartimento Immobiliare Sud-Est della SNCF ha voluto applicare questo principio di sviluppo ai propri team, liberando alcuni uffici.
Le sfide principali erano le seguenti:
- creare una vetrina per gli uffici Flex, al fine di convincere altri team SNCF a passare al Flex, realizzando spazi diversi e sorprendenti rispetto alle strutture esistenti nella Incity Tower.
- rispettare il budget e i rapporti tra le superfici stabiliti da SNCF IMMOBILIER a livello nazionale.
- coinvolgere gli agenti nella co-costruzione dei layout, nella scelta delle finiture, dei temi e dei colori, in modo che potessero rendere unici i loro spazi di lavoro.
Il Campus DIT 3.0 è stato chiamato Campus des Lumières per armonizzare il tema generale del progetto scelto dagli utenti: La città di Lione. Per saperne di più
Ogni spazio è stato quindi identificato con termini lionesi, come La Vogue, Le Machon, La Sucrière... con relativa segnaletica. La missione di Tétris è stata gestita con un approccio globale all'adeguamento degli spazi per gli agenti che si spostavano dalle postazioni di lavoro assegnate al flex office.
Il successo del progetto è stato tale da portare nuovi progetti simili nella torre Incity e in altre sedi della SNCF.