Il settore immobiliare sta vivendo un momento cruciale, con il design che assume un ruolo centrale nell'affrontare le sfide e le opportunità future. Un nuovo report di JLL rivela le tendenze emergenti che influenzeranno significativamente la progettazione di luoghi di lavoro, spazi commerciali e sviluppi ad uso misto nel 2025 e oltre.
Basandosi su un'approfondita ricerca e su dati del settore, JLL identifica quattro tendenze di design fondamentali che caratterizzeranno il futuro del settore immobiliare.
Il report, che analizza le risposte di decision-maker del corporate real estate e dipendenti di vari settori, sottolinea la natura in evoluzione del design in risposta ai cambiamenti nei modelli di lavoro, ai progressi tecnologici e alle preoccupazioni sulla sostenibilità.
Le organizzazioni più innovative stanno sfruttando il design per creare spazi che non solo soddisfano le esigenze funzionali, ma migliorano anche l'esperienza degli utenti, favoriscono il senso di comunità e promuovono la sostenibilità.
JLL delinea quattro tendenze chiave del design che continueranno a influenzare la progettazione dei futuri luoghi di lavoro, spazi commerciali e sviluppi ad uso misto:
1. 1. Priorità al design dell'esperienza "street to seat"
Con il continuo aumento della presenza in ufficio e del traffico pedonale urbano, c'è una crescente attenzione alla creazione di percorsi esperienziali completi. Questo approccio "street to seat" considera ogni punto di contatto e interazione di un individuo con uno spazio, dal tragitto casa-lavoro alla postazione di lavoro.
"Stiamo assistendo a un cambiamento: dal progettare spazi isolati alla creazione di esperienze olistiche", spiega Stephen Jay, Global Design Advisory Retail and Branding Lead di JLL. "Questo implica l'integrazione di design spaziale, strategia di brand e tecnologia per offrire esperienze fluide e coinvolgenti che incoraggino le persone a tornare negli spazi fisici".
Il rapporto evidenzia che il 44% delle organizzazioni a livello globale prevede che i dipendenti rientrino in ufficio cinque giorni a settimana entro il 2024. Per sostenere questa tendenza, i designer si stanno concentrando sulla riconfigurazione degli spazi esistenti per favorire le attività sociali, massimizzare il valore esperienziale degli asset attuali e migliorare le opportunità di collaborazione.
2. Promuovere la comunità attraverso un design orientato alla socialità
L'importanza della connessione sociale è emersa come fattore chiave nelle decisioni di design. Dai singoli luoghi di lavoro ai quartieri interi, favorire il senso di comunità e costruire il capitale sociale è fondamentale per attirare le persone negli spazi fisici.
La ricerca di JLL mostra che il 94% dei consumatori concorda sul fatto che "un forte senso di luogo e identità nella propria città natale" sia importante nella scelta di dove vivere o lavorare. Questa tendenza si riflette nel design degli uffici, con la collaborazione faccia a faccia e la coltivazione della cultura e del senso di appartenenza citate come principali motivi per tornare in ufficio sia dai datori di lavoro che dai dipendenti.
"Il futuro del lavoro è in evoluzione, con dibattiti sui modelli virtuali, ibridi e in presenza, oltre all'integrazione dell'IA, che pone sfide per la progettazione di soluzioni lavorative a lungo termine", afferma Adrian Davidson, Global Design Advisory Lab Lead di JLL. "Tuttavia, mentre ci concentriamo sui progressi tecnologici e sui cambiamenti, non dobbiamo trascurare ciò che non cambia: la biologia e la psicologia umana. Comprendere questi aspetti fondamentali della natura umana è cruciale per creare ambienti in cui le persone possano veramente crescere e stare bene, indipendentemente dall'evoluzione delle tendenze lavorative".
3. Sbloccare il valore olistico della ristrutturazione attraverso il design
Con l'invecchiamento del patrimonio edilizio globale e l'aumento dei requisiti ESG, la ristrutturazione e la conversione degli edifici esistenti continuano ad acquisire importanza. Il ruolo del design nello sbloccare il valore olistico da questi investimenti sta accelerando.
Il sondaggio Future of Work di JLL mostra che il 60% dei datori di lavoro prevede di aumentare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici esistenti nei prossimi cinque anni. Le strategie di design efficaci per le ristrutturazioni vanno oltre l'efficienza energetica e gli aggiornamenti funzionali, adottando un approccio più olistico che integra l'identità locale, la cultura, la strategia del brand e la connessione con la comunità.
4. Sfruttare gli strumenti di IA per un design basato sulla scienza
La convergenza tra IA e "design basato sulla scienza" sta aprendo opportunità entusiasmanti nel campo del design. Questa tendenza va oltre i vantaggi in termini di efficienza, puntando a una maggiore integrazione dei dati nei processi creativi e a favorire opportunità di collaborazione più ampie tra designer ed esperti in campi come la psicologia, le scienze biomediche e la robotica.
La ricerca di JLL indica che il 90% delle organizzazioni intervistate accelererà gli investimenti in IA nei prossimi cinque anni. Questo investimento sta portando innovazione nei processi e nei risultati del design.
Mentre il settore immobiliare si fa strada attraverso queste tendenze, JLL sottolinea l'importanza di strategie di design basate sui dati, l'integrazione precoce del design d'interni con la strategia del brand e il design esperienziale, e nuove partnership per collegare gli investimenti nel design a risultati più ampi come l'attrazione di talenti e l'efficienza operativa.
Il futuro del design nel settore immobiliare si sta evolvendo verso la creazione di spazi poliedrici. Questi spazi mirano ad essere funzionali, concentrandosi al contempo sull'esperienza, sulla costruzione di comunità, sulla sostenibilità e sul design incentrato sull'uomo. Le organizzazioni che adottano queste tendenze di design hanno maggiori probabilità di creare ambienti che attraggono talenti, migliorano la produttività e contribuiscono positivamente alla vitalità urbana.
Per approfondimenti e casi studio, ti invitiamo a leggere il report completo di JLL sulle tendenze del design per il 2025.
